servizio civile in italia

ModeratoriCOLON sgrilla, Clara

zzlove
MessaggiCOLON 3
Iscritto ilCOLON lun mag 08, 2006 11:59 am

servizio civile in italia

Messaggio da zzlove » lun mag 08, 2006 12:03 pm

da Repubblica online

Forza w il sociale

Cinquantamila in un anno
i giovani e il servizio civile
di TULLIA FABIANI


Sono contenti di essere utili agli altri, di vivere un'esperienza formativa professionale e umana e di guadagnare qualche euro a fine mese. Quanto basta per dirsi soddisfatti di aver fatto il servizio civile. Il giudizio dei giovani italiani, già rilevato dal settimo rapporto della Cnesc (Conferenza nazionale enti servizio civile) del dicembre scorso, viene confermato pienamente da un'altra indagine voluta questa volta dall'Ufficio Nazionale per il servizio civile. E che mette in evidenza però anche le cose da migliorare: ad esempio le scarse informazioni che a volte i ragazzi ricevono circa il compito da svolgere e la mancanza di un referente che segua il lavoro del volontario.

Così a cinque anni dall'approvazione della legge 64 (del 6 Marzo 2001) che istituiva il servizio civile volontario, e mentre si continua a discutere sull'ipotesi di renderlo obbligatorio, si fanno i conti con i risultati. Nell'ultimo anno sono stati 45.175 i volontari avviati e oltre tremila gli enti pubblici e privati che hanno fatto richiesta di accreditamento presso l'albo nazionale degli enti. E sono circa 20mila i ragazzi (il 94 per cento di sesso femminile) che hanno risposto al questionario, facendo riferimento al servizio prestato nel periodo settembre 2004 - settembre 2005.

I motivi della scelta. Quasi tutti i volontari (96 per cento) hanno detto che la scelta di fare il servizio civile viene dalla voglia di essere utile agli altri; si parla anche di crescita personale, socializzazione e responsabile autogestione. Ma le motivazioni economiche fanno, comunque, la loro parte e per il 71 per cento determinano la decisione. E contano quasi quanto la possibilità di trovare un lavoro, che nel 67 per cento dei casi spinge i ragazzi a interessarsi al servizio civile.

È proprio guardando a questi numeri e alla crescita sorprendente della partecipazione giovanile che si considera se rendere questa "esperienza di cittadinanza attiva", obbligatoria. Sull'obbligatorietà infatti il dibattito coinvolge le forze politiche e il mondo dell'associazionismo laico e cattolico. "Il servizio civile su base volontaria ha una qualità maggiore di quello che era prestato per obbligo dagli obiettori di coscienza - sostiene Massimo Palombi, direttore dell'Ufficio nazionale per il Servizio Civile - e credo che fare una cosa perché la si vuole abbia un valore diverso dal fare una cosa obbligata".

Ma sono in molti a credere che impegnare i giovani al servizio della società sia una occasione importante di formazione e crescita culturale. Lo pensano diverse associazioni, come Acli a Legambiente, lo crede don Franco Monterubbianesi, fondatore della comunità di Capodarco; la proposta piace inoltre a l'onorevole Livia Turco (Ds) che ha dichiarato di volersi candidare "a fare la promoter dell'idea" e trova ugualmente d'accordo Rosy Bindi (Margherita) che si dice "straconvinta" perché significherebbe immettere nella società il valore del prendersi cura.
Erri
MessaggiCOLON 15
Iscritto ilCOLON mer mag 24, 2006 12:21 pm

Messaggio da Erri » mar gen 09, 2007 11:54 pm

Il servizio civile non è più obbligatorio, ed era l'unico che doveva esserlo. Metterci tutti di fronte alle difficoltà e alle sofferenze della vita non può far altro che migliorarci tutti, sentirci più uniti e meno soli al mondo.

Erri
samuelito
MessaggiCOLON 5
Iscritto ilCOLON ven gen 06, 2006 12:12 am

servizio civile e servizio sociale

Messaggio da samuelito » lun apr 02, 2007 3:30 pm

Ciao Erri, sono pienamente in accordo con te.
A volte mi kiedo a cosa pensano i nostri gonvernanti, va beh che si sa! comnunque in effetti non sarebbe costato tanto allo stato organizzare un servizio civile obbligatorio (se non i voti in meno) tuttavia ritengo che con il servizio civile-sociale l'individuo cresca interiormente, si investe nell'uomo, per una crescita colletiva. Ora forse non sarebbe poi tardi visto che esiste il volontariato, quindi FORZA RAGAZZI DIMOSTRIAMO AL MONDO, PASSATO PRESENTE E FUTURO DI COSA SIAMO CAPACI!!!! (non solo violenza negli stadi e corse veloci con le macchine...
BUTTON_POST_REPLY