Ti interessa fare un’esperienza significativa nel sociale? Se hai tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti, sei cittadino italiano e non hai condanne penali, puoi farla in uno dei 13 progetti di Servizio Civile Nazionale insieme a SPES ed alle Organizzazioni di Volontariato del Lazio accreditate!
Il Servizio Civile è un’opportunità per i giovani di impegnarsi nella società ed crescere le proprie conoscenze e competenze:
1 anno è il tempo di impiego dei giovani volontari
433 euro è il compenso mensile
30 ore settimanali è l’impegno richiesto
Si può fare domanda per un solo progetto. La scadenza per candidarsi è alle 14.00 del 7 luglio.
Ecco una breve descrizione dei progetti…
…in più province del Lazio:
IN RETE PER IL MALATO ONCOLOGICO E LA SUA FAMIGLIA a Roma, Fara Sabina (RI), Viterbo, Rieti, Ceccano (FR), Grottaferrata (RM): potenziare su base regionale le attività delle associazioni SPES Associazione Promozione e Solidarietà, Ospedale domiciliare di Roma e Lazio, A.M.A.N. - Associazione per il Miglioramento dell'Assistenza ai Malati Neoplastici, A.M.S.O., Associazione per lo Studio e l'Assistenza Neoplasie del Sangue SANES Claudio Pacifici, ALCLI Associazione "Giorgio e Silvia" Onlus, WELLNESS Prevenzione e Salute, ACROS Associazione Castelli Romani di Servizio Oncologico, Associazione ANDREA TUDISCO Onlus e Coordinamento LA MELA BLU, che offrono al malato oncologico e ai suoi familiari le informazioni relative all’assistenza e al supporto sociale di cui hanno bisogno.
OLTRE LE APPARENZE a Roma, Monterotondo (RM), Cittaducale (RI), Lanuvio (RM) e Rocca di Papa (RM): potenziare le capacità di intervento delle associazioni SPES Associazione Promozione e Solidarietà, PRIMAVERA 86, Associazione Civitese Famiglie portatori di Handicap "La Farfalla" Onlus, Primavera, Associazione "Aurora 2000" e Associazione ARCO 92, in particolare nelle attività ricreative e di animazione rivolte ai disabili, e contribuire al diffondersi della cultura dell’integrazione anche attraverso una maggiore informazione rispetto agli eventi di promozione del volontariato di sostegno all’handicap.
SINERGIE OPERATIVE PER LA PROTEZIONE CIVILE a Roma, Ceprano (FR), Montecompatri (RM), Subiaco (RM), Acquapendente (VT): sostenere le associazioni SPES Associazione Promozione e Solidarietà, Associazione "La Benemerita" ANC CEPRANO, Nucleo Protezione Civile Associazione Nazionale Carabinieri Roma Litoranea, A.N.G.E.V. Associazione Nazionale Guardie Ecologiche Volontarie e di Protezione Civile, Associazione volontari Protezione Civile BETA 91, Associazione volontari Protezione Civile "Acquapendente Onlus" e Centro Radio Soccorso Sublacense nella formazione dei volontari, supportare l’organizzazione del lavoro, promuovere la costituzione di progetti di rete tra le organizzazioni e le istituzioni locali, potenziamento delle sale operative e nelle attività di monitoraggio del territorio, prevenzione e sensibilizzazione.
INSIEME 2008-2009 a Roma e Viterbo: sostegno, insieme a A. Ge. Associazione Genitori di Viterbo e Associazione Italiana Genitori AGE Romana, dei soggetti che rappresentano figure di riferimento per i minori, affrontando in concreto il problema dei rapporti tra genitori, figli e scuola anche attraverso la gestione di sportelli Banca del Tempo dedicati a questo tema.
FAI VOLARE LA SPERANZA a Roma, Latina, Viterbo e Amaseno (FR): promozione, sensibilizzazione e raccolta fondi attraverso l’organizzazione di manifestazioni a carattere locale, assistenza ai donatori sia attraverso la gestione degli aspetti burocratici che con l’accoglienza degli stessi, aggiornamento dell’archivio dei potenziali donatori iscritti all’associazione ADMO - Associazione Donatori Midolleo Osseo.
DOCUMENTARE IL VOLONTARIATO a Roma e Aprilia (LT): valorizzare e promuovere, catalogandoli e rendendoli fruibili, i patrimoni documentali prodotti e acquisiti dalle associazioni di volontariato, in particolare con la gestione del nuovo Centro di Documentazione sul Volontariato ed il Terzo Settore, insieme a SPES Associazione Promozione e Solidarietà Centro di Documentazione sul Volontariato e sul Terzo Settore, Associazione Mondo Cultura Onlus e GAR - Gruppo Archeologico Romano.
IL VOLONTARIATO COMUNICA a Roma, Rieti, Frosinone, Latina e Viterbo: nel settore Comunicazione di SPES Associazione Promozione e Solidarietà – Centro di Servizio per il Volontariato, dall’aggiornamento quotidiano del portale www.volontariato.lazio.it, all’ufficio stampa, all’attività di realizzazione di siti associativi, fino all’organizzazione eventi; presso l’Associazione Italo-Croata stesura del bollettino informativo bilingue per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale croato in Italia.
…a Roma:
SOLIDARIETÀ... E NON SOLO a Roma: accoglienza, con l’Associazione "Camminare Insieme", ai senza fissa dimora, sostegno ed animazione agli anziani, sportello Banca del Tempo.
DIAMO VOCE ALLE DONNE SENZA VOCE a Roma: ascolto e sostegno alle donne vittime di violenza, insieme alle Volontarie del Telefono Rosa Onlus, attraverso attività di supporto al call center e di accoglienza delle utenti in sede.
…a Frosinone e provincia:
NON LASCIAMOLI SOLI a Frosinone: aiutare l’Associazione "La Regola d'Oro" a potenziare lo sportello informativo all’interno del presidio ospedaliero di Frosinone e l’assistenza domiciliare e ospedaliera.
UN FARO TRA TERRA E MARE 2008 a Sora: supporto e sostegno con l’Associazione Il Faro Onlus ai soggetti dipendenti da sostanze psicotrope e ai loro familiari, prevenzione del disagio e gestione della sede di realizzazione del progetto.
…a Viterbo e provincia:
LIBERI DI ESSERE IN AUTONOMIA a Viterbo: sostenere l’Associazione per la Vita Autonoma per favorire il conseguimento ed il mantenimento del benessere personale dell’utente disabile e della sua famiglia attraverso un concreto supporto informativo, pratico ed emotivo.
UN MOSAICO A COLORI a Tarquinia: raccolta fondi, animazione e sostegno di gruppi giovanili e supporto agli utenti attraverso il centro d’ascolto, con l’Associazione Umanitaria "Semi di Pace".
Ricorda che è possibile fare domanda per un solo progetto. Hai tempo fino alle 14.00 del 7 luglio!
Per visionare gli elementi essenziali dei progetti, scaricare i moduli per candidarsi o avere altre informazioni, visita www.volontariato.lazio.it/serviziocivile/spaziogiovani oppure manda una mail a serviziocivile@spes.lazio.it o telefona allo 06.44702178. Dai una svolta alla tua vita!
147 giovani con SPES ed il volontariato del Lazio in SCN!
ModeratoriCOLON sgrilla, Clara