Ciao!
Sono una web designer dal 2004, quando uscita da un corso regionale ho svolto stage (massimo trimestrali e non retribuiti) presso web agency e studi pubblicitari.
Da allora, poichè riuscivo molto bene, ho cercato la libera professione in questo campo.
Dal 2005 ho un sito professionale in cui descrivo sostanzialmente ciò che so fare.
Per varie ragioni, pur continuando a migliore la mia competenza, a parte dedicarmi a progetti web personali, non ho prestato alcun servizio in realtà.
Recentemente ho avuto un contatto con una agenzia web che mi offre una collaborazione, non si sa bene ancora in che termini e per quanto tempo.
Ora, mi chiedo, dal momento che a quanto pare qualche soldino arriverà (finalmente!) mi occorre aprire una partita iva per essere in regola?
Aggiungo che i progetti web cui presterei collaborazione riguardano la pubblica amministrazione, quindi comuni e quant'altro.
Ringrazio dell'attenzione e anticipatamente della risposta.
web designer freelance: aprire o no la partita iva?
ModeratoriCOLON sgrilla, Clara
-
- MessaggiCOLON 6
- Iscritto ilCOLON mar mag 16, 2006 5:17 pm