LTBF Onlus ha istituito, in collaborazione con il Comune di Berceto, del MIUR e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero della Gioventù, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, il Premio LUIGI MALERBA di Narrativa e Sceneggiatura, dedicato a romanzi, raccolte di racconti, novelle, sceneggiature, scritte da giovani di età non superiore ai 28 anni.
Il Premio LUIGI MALERBA, che vuole rendere omaggio a uno dei più grandi scrittori italiani, ha sede a Berceto (PR), ma viene presentato a Roma, dove ha luogo la conferenza stampa, a Parma, dove i membri della giuria incontrano la stampa e il pubblico, oltre che a Berceto, dove il Premio viene conferito.
La giuria dell’edizione 2010 era composta dalla critica letteraria e cinematografica Irene Bignardi, dal produttore e distributore cinematografico Valerio De Paolis, dalla sceneggiatrice Anna Samueli, dalla figlia dello scrittore e giornalista RAI Giovanna Bonardi, dal Prof. Roberto Campari dell’Università degli Studi di Parma, dal regista di importanti fiction televisive Fabrizio Costa, dall’attore e conduttore televisivo Neri Marcorè, da una classe dell’Istituto d’Arte Toschi di Parma. Presidente: Irene Pivetti. Presidente onorario: Anna Malerba.
Ammissione
Il Premio è rivolto a tutti i giovani che non abbiano ancora compiuto 29 anni alla data del 20/09/11, compresi gli italiani residenti all’estero, gli stranieri di origine italiana che desiderino coltivare le proprie radici e il legame con la propria terra di origine e tutti gli stranieri amanti e studiosi della lingua italiana, che desiderino cimentarsi nella scrittura di un’opera in questa lingua.
In considerazione della prolificità e della varietà della produzione di Luigi Malerba, principalmente nell’area della narrativa e del cinema, il concorso verrà riservato, ad anni alterni, alla sceneggiatura ed ad opere di narrativa. L’edizione 2011 del Premio sarà riservata ad un’opera di narrativa originale inedita, sia essa un romanzo, un racconto, una raccolta di racconti, o una novella.
Requisiti
L’opera deve essere scritta in lingua italiana e rientrare nei limiti di lunghezza di minimo 80.000 battute (spazi inclusi) e massimo 380.000 battute (spazi inclusi), corrispondenti a un minimo di 70/80 pagine e un massimo di 240 circa, nell’edizione stampata.
Iscrizione
Le opere in concorso dovranno pervenire in formato digitale alla Segreteria del Premio entro e non oltre il 20 settembre 2011. In allegato all’opera è necessario inviare un curriculum vitae dell’autore/autrice e la liberatoria (scaricabile sulla pagina web del Premio Malerba dal sito www.festivaldelleidentita.it) per la cessione gratuita dei diritti per la prima tiratura, debitamente compilata e firmata. La cessione dei diritti avrà efficacia per il solo vincitore, mentre decadrà automaticamente per gli altri concorrenti.
L'invio potrà essere effettuato tramite e-mail o servizio postale ai seguenti recapiti:
per e-mail
rosanna.amadei@festivaldelleidentita.it oggetto: PREMIO LUIGI MALERBA;
N.B. con il testo in concorso in formato .doc oppure .pdf, la liberatoria in formato .pdf .jpg, il c.v. in formato .doc o .pdf
oppure
tramite servizio postale
a LTBF Onlus – Premio Luigi Malerba
Via del Governo Vecchio 3
00186 Roma
NB con il testo in concorso su supporto CD DATI e la liberatoria e il cv stampati e firmati.
info: rosanna.amadei@festivaldelleidentita.it ; linda.pietropaolo@festivaldelleidentità.it
- Indice Informagiovani Italiani Comunicati stampa e notizie dagli Informagiovani
- Cerca
-
- Oggi è dom gen 24, 2021 12:58 pm
- Tutti gli orari sono UTC_OFFSET Etc/GMT-1
premio di narrativa Luigi MALERBA - 2^edizione
In questa sezione gli informagiovani che lo ritengono opportuno possono inserire le loro novità e i loro comunicati stampa.
ModeratoriCOLON sgrilla, Clara
-
- MessaggiCOLON 1
- Iscritto ilCOLON mar mar 15, 2011 5:37 pm
premio di narrativa Luigi MALERBA - 2^edizione
Messaggio da festival.identità » mar mar 15, 2011 5:42 pm
Vai a
- Informagiovani Italiani
- ↳ Comunicati stampa e notizie dagli Informagiovani
- ↳ Problemi dei Giovani
- Eventi, corsi, comunicati
- ↳ Notizie,mostre, eventi, master e comunicati stampa per i giovani
- Educazione in Italia e all'estero
- ↳ Studiare in Italia
- ↳ I genitori raccontano il figlio all'estero
- ↳ Racconti Erasmus e Socrates
- ↳ Il Libro che ti ha cambiato la Vita...
- ↳ La Canzone che ti ha cambiato la vita...
- Lavoro e Giovani
- ↳ Offerte di Lavoro
- ↳ Richieste di Lavoro
- ↳ Lavorare all'estero
- ↳ Mettersi in proprio
- ↳ Imprenditoria Femminile
- Giovani e Viaggiare
- ↳ Viaggiare in Italia
- ↳ Viaggiare in Europa
- ↳ Racconti di viaggio
- ↳ Racconta la tua città
- ↳ Ostelli, hotel, ristoranti e bettole.
- Energia alternativa e Energia Pulita
- ↳ Cosa si può fare nel piccolo
- Volontariato
- ↳ Volontariato in Italia
- ↳ Volontariato nel Mondo